Location

Strada delle case bruciate 23
Contattaci

Benessere nel verde inclusivo

Associazioni, ambiente e comunità

Il progetto Benessere nel verde inclusivo, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna DGR 903/2024, si sviluppa in alcune aree del Distretto di Ponente. Nato dalla collaborazione tra le associazioni di volontariato ARIANUOVA e 44ZAMPE di Castel San Giovanni e MENTEVIVA di Borgonovo VT, il progetto, con il supporto di CSV Emilia, vedrà un susseguirsi di attività da gennaio 2025 fino a giugno 2026. 

Da cosa nasce il nostro progetto

Nelle nostre città, periferie e frazioni vi è una crescente tendenza al ruolo di dormitorio. Ondate di calore e piogge intense sono costanti, ma la diffusione di informazioni superficiali contribuisce a sottovalutare il cambiamento climatico. La vita frenetica determina comportamenti di chiusura e trascuratezza verso beni comuni, come le aree verdi, perdita di biodiversità, aumento dell’abbandono degli animali e calo delle adozioni. Studi scientifici dimostrano che il contatto con natura (Healing Gardens) e animali (Pet-Therapy) hanno effetti terapeutici oltre che ambientali. Gli anziani sono più isolati e i giovani non sfruttano il loro potenziale come agenti di cambiamento. Le persone fragili, con disabilità psichiche hanno poche opportunità ricreative, aumentando il carico sui caregiver.

Obiettivi

L’iniziativa risponde all’esigenza crescente di contrastare l’isolamento sociale e valorizzare gli spazi verdi come luoghi di aggregazione e benessere, promuovendo un’interazione rispettosa e consapevole tra l’uomo e gli animali domestici. 

Gli obiettivi principali includono:

Riqualificare e valorizzare aree verdi non ottimizzate o abbandonate: contrastare la perdita di capitale naturale e la monofunzionalità di queste aree.
Coinvolgere giovani, studenti in laboratori tecnico-scientifici: promuovere il loro ruolo di promotori di conoscenza.
Promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva: coinvolgere studenti, persone fragili, disabili mentali, anziani e cittadini, creando spazi educativi e terapeutici.
Incentivare la conoscenza paesaggistica, agronomica e botanica: aumentare la consapevolezza ambientale e evidenziare il ruolo delle aree verdi nel contrasto al cambiamento climatico.
Diffondere informazioni educative e di sensibilizzazione: affrontare temi come l’educazione cinofila, la Pet Therapy e gli Healing Gardens, con esperti del settore.

Attività previste

Il progetto prevede un ampio ventaglio di iniziative mirate alla riqualificazione ambientale e all’inclusione sociale:
• La riqualificazione del giardino dell’ex asilo Creta a Castel San Giovanni, con la creazione di aiuole fiorite e di un piccolo frutteto.
• La valorizzazione del Parco della Salute di Borgonovo e del Parco di Villa Braghieri attraverso l’organizzazione di eventi, incontri e laboratori.
• L’inclusione di giovani, anziani, persone con disabilità e cittadini in attività educative e creative come laboratori di scrittura terapeutica (e creativa), classificazione botanica, eco-stampa e mindfulness nel parco.
• L’organizzazione di giornate escursionistiche e pranzi inclusivi per sensibilizzare all’accoglienza di persone con fragilità e disabilità psichica.
• Laboratori didattici e creativi, tra cui scrittura terapeutica sulla natura, esperienze immersive per persone con disabilità psichica.
• Attività escursionistiche e pranzi inclusivi, per promuovere la conoscenza del territorio e sensibilizzare all’accoglienza delle persone con fragilità.
• Eventi nel Parco di Villa Braghieri, come corsi di educazione cinofila, incontri tematici su ambiente e mindfulness.
• Momenti conviviali e inclusivi, aperti a tutta la comunità, per favorire la socializzazione tra diverse fasce di età e condizioni.
• Attività di comunicazione e sensibilizzazione, con la realizzazione di materiali informativi e divulgativi.
• L’organizzazione di due convegni scientifici su temi quali la Pet Therapy e gli Healing Garden, con esperti del settore.

Associazione Arianuova - ODV

E’ un’organizzazione di volontariato, nata alla fine del 2022 che si propone di organizzare e gestire attività culturali, artistiche, ricreative di interesse sociale, finalizzate a promuovere e sostenere il benessere della persona, il suo ambiente sociale di vita, focalizzando sui valori dell’inclusione, del rispetto della persona e della diversità. L’associazione intende operare in attività di volontariato inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, prevalentemente a favore di soggetti terzi, orientate alla crescita personale, culturale, sociale ed economica, all’inclusione sociale e, in generale, alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alle tematiche connesse alla fragilità e al divario di genere.

44Zampe - ODV

Associazione animalista, nata alla fine del 2019 a Castel San Giovanni si occupa degli animali, in particolare di gatti randagi, cani e di animali in condizione di debolezza, del territorio e limitrofi. Informa e promuove incontri informativi e divulgativi con la cittadinanza sul giusto rapporto animale/uomo, sulle adozioni e a breve sulle normative di riferimento di animali domestici. Dall’inizio si occupa di colonie feline sparse per Castello e frazioni, di casi di rinunce di proprietà e di aiuto a famiglie indigenti con animali. In pochi anni è diventata un punto fermo per le realtà locali.

MenteViva - ODV

Organizzazione di volontariato di Borgonovo nata nel 2022. L’associazione è animata dal desiderio di dare voce a chi voce non ha, i cosiddetti fragili. In poco più di un anno di attività l’Associazione ha avviato collaborazioni con altre associazioni del territorio e con la Casa della Salute del Distretto di Ponente in un lavoro di co-progettazione della Casa di Comunità. Ha attivato percorsi esperienziali nell’ambito della salute mentale e attività di laboratorio creativo nell’ambito della disabilità radunando attorno a sé tante persone che hanno a cuore i temi del “prendersi cura

Un impegno per l’inclusione e la sostenibilità

L’approccio partecipativo del progetto mira a rafforzare il legame tra comunità e ambiente, promuovendo la tutela della biodiversità e un nuovo modello di fruizione degli spazi verdi. La sinergia con scuole, agronomi, storici, enti pubblici e partner locali garantirà un impatto duraturo e concreto.

Rassegna stampa

Lunedì 24 febbraio 2025 – Libertà Piacenza: Leggi l’articolo completo

Galleria

CALENDARIO EVENTI E ATTIVITA'

Progetto Benessere nel verde inclusivo finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Emilia-Romagna – DGR 903/2024

In collaborazione con CSV – Emilia